Basilicata coast to coast
Viaggio alla scoperta dei sapori del territorio lucano
La Basilicata è una regione poco estesa, ma non per questo da trascurare nè sul piano paesaggistico, per le sue notevoli bellezze naturali presenti, nè su quello storico per i suggestivi monumenti, nè tantomeno su quello agroalimentare. Anzi, ci sono elementi che suggeriscono una tradizione gastronomica di tutto rispetto, se non addirittura eccezionale. La Basilicata è infatti chiamata anche Lucania, termina dalla cui etimologia deriva la parola lucanica con cui, dall'antichità fino a oggi, viene identificata la salsiccia. D'altronde la produzione di insaccati è molto ampia, ma anche nell'ambito dei formaggi non si scherza.
La puntata del Gastronauta di sabato 21 luglio alle ore 11 è proprio dedicata a questa terra stupenda. A parlarne con Davide Paolini ci saranno:
DOMENICO BELISARIO | I fagioli di Sarconi (PZ)
PAOLA SCOTE | Per Boschi e Contrade - Sarconi (Pz)
FULVIO PIERANGELINI | chef
GIUSEPPE PALMIERI | Sommelier osteria della Francescana (MO)
DOMENICO CERBINO | Alsia (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura)
FRANK RIZZUTI | Ristorante “Frankrizzuti - Cucina del Sud” di Potenza
FRANCESCO ABBONDANZA | Ristorante Le Lucanerie di Matera
GIOVANNI GRIECO | Produttore del Canestrato di Moliterno, e organizzatore della Sagra del Cece nero
ROBERTO RUBINO | Presidente “Associazione Formaggi sotto il cielo”, esperto di produzioni casearie
RIASCOLTA LA TRASMISSIONE >>>
Se avete dei suggerimenti o dei consigli per i viaggiatori in Basilicata lasciate un commento in bacheca, su Facebook o su Twitter, oppure chiamate in diretta il numero 800240024 o inviate un sms al 3492386666.