La ricetta della peperonata
Un contorno estivo e profumato
Il peperone mi riporta sempre a Ponzano Veneto, dove ho passato un po’ di anni tra maglioni e Formula Uno. A pranzo mi sono seduto spesso ai tavoli di “Sergio”, dove si mangia un sublime risotto al peperone e una grande peperonata. C'è da dire che è un piatto che ho trovato, in mille varianti, un po' in tutta Italia: c'è chi ama aggiungere melanzane, chi le patate, chi olive verdi. Il tocco di basilico a fine cottura dona un aroma inconfondibile.
Ingredienti
Per 4 persone
800g di peperoni di vario colore, una cipolla, 300g di pomodori (sbucciati e senza semi), 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale, basilico.
Procedimento
Lavate i peperoni, togliete il gambo e i semi, quindi tagliateli a pezzi della stessa dimensione. In una casseruola fate soffriggere nell'olio la cipolla a fette sottili, unite i pomodori sminuzzati e continuate la cottura. Dopo 5 minuti aggiungete i peperoni, regolate di sale e cuocete per altri 30 minuti circa. Se necessario, aggiungete dei mestoli di acqua bollente durante la cottura. Servite con tanto basilico.